Risultato da incorniciare per Fantic al giro di boa del Campionato del Mondo FIM EnduroGP 2025: Kevin Cristino conquista la sua prima doppietta nella classe Junior in sella alla Fantic XE 300 con motore Minarelli. Axel Semb sale due volte sul podio e conserva la leadership nelle classifiche Junior e Junior2. Ottimo anche il rendimento di Albin Norrbin, ora terzo in campionato nella classe E2.
L’atteso GP del Galles, quarto round della stagione, si è svolto il 2 e 3 agosto a Rhayader, villaggio gallese dalla forte tradizione nell’enduro, tornato a ospitare una tappa iridata dopo il successo dell’edizione precedente. L’evento ha attirato un pubblico numeroso fin dal SuperTest del venerdì, contribuendo a rendere il weekend gallese uno dei momenti più spettacolari del calendario 2025.
Il Motoclub Rhayader, supportato dal Track Inspector Maurizio Micheluz, ha disegnato un percorso di altissimo livello tecnico, articolato in tre prove speciali da ripetere tre volte al giorno, più un ulteriore passaggio al Cross Test per un totale di venti speciali nel corso del weekend. Il tracciato di gara, lungo 66 km prevedeva nell'ordine: un Cross Test di 4,8 km, su terreno duro e polveroso, seguito da un Extreme Test, naturale e impegnativo, all’interno della pista di Saintswell su un tracciato di 1,3 km e un Enduro Test tecnico di 4,6 km con sezioni secche e zone fangose in chiusura di giro.
Kevin Cristino ha brillato alla guida della Fantic XE 300 con motore Minarelli a iniezione fin dal primo giorno di gara a Rhayader, conquistando per la prima volta la vittoria nella Junior overall. Il piemontese ha poi ripetuto l’impresa anche la domenica, siglando subito la sua prima doppietta.
Le Fantic sul podio della Junior sono state due, con Axel Semb in sella alla Fantic XEF 310 che continua a guidare le classifiche Junior e Junior2. Al GP del Galles ha raccolto un terzo e un secondo posto nella Junior, confermando la sua costanza di rendimento.
Da segnalare anche l’ottima prestazione di Albin Norrbin, sempre su Fantic XEF 310. Sabato ha chiuso quinto nella classe E2, mentre domenica ha fatto segnare tempi di rilievo che gli hanno permesso di entrare nella Top 10 assoluta dell’EnduroGP e di concludere quarto nella E2 – un risultato che lo proietta al terzo posto nella classifica di campionato.
Nella classe E1, Jed Etchells ha chiuso decimo sabato e ha centrato un buon quinto posto domenica, il suo miglior piazzamento stagionale. In E3, Matteo Pavoni – pilota factory-supported su Fantic XE 300 con motore Minarelli – ha concluso ottavo sabato, mentre domenica ha messo in mostra tutte le sue qualità, chiudendo con un solido quinto posto.
Weekend più complicato invece per Pietro Scardina nella classe Youth. Sabato, un problema tecnico alla prima speciale ha compromesso la sua gara, terminata in quindicesima posizione. Domenica, una penalità di un minuto ha reso ancora più difficile la giornata, ma grazie a una prova grintosa e a un grande recupero, il toscano ha concluso con un quinto posto finale.
Con il GP del Galles alle spalle, il Campionato del Mondo EnduroGP si prepara ad affrontare la seconda parte di stagione. Il prossimo appuntamento è fissato per il 12-14 settembre a Vila de Rei, in Portogallo. Prima però ci aspetta la mitica Sei Giorni a casa nostra, dal 24 al 29 agosto a Bergamo.
Kevin Cristino:
“Un weekend incredibile: dopo l’ottimo lavoro che abbiamo fatto nell’ultimo mese, per la prima volta ho vinto una giornata di gara nella classe Junior – e domenica ho centrato la seconda vittoria. Ora massima concentrazione per un finale di stagione che si preannuncia infuocato.”
Axel Semb:
“Tutto sommato, sono soddisfatto della mia prestazione. Peccato solo per qualche errore perché soprattutto la domenica, la velocità c’era tutta. Sono ancora leader delle classifiche Junior e Junior2 e i prossimi GP saranno una battaglia, soprattutto con il mio compagno di marca, Kevin Cristino.”
Albin Norrbin:
“Un buon weekend. Sabato non ho corso al meglio, ma domenica ho spinto forte fin da subito e al termine di una giornata lunga e faticosa ho centrato la Top 10 overall e un quarto posto nella E2.”