Con due Fantic XXF 450 nella top 6 della seconda manche della classe regina e un sesto posto assoluto per Brian Bogers – il miglior risultato stagionale del pilota Fantic Factory Racing MXGP – il marchio veneto conclude un weekend intenso in Germania con soddisfazione.
Al “Talkessel” di Teutschenthal, Brian Bogers ha messo a segno la sua miglior prestazione stagionale, conquistando un ottimo sesto posto di giornata e dimostrando che la sua forma è in netta crescita. Dopo una buona partenza, in gara 1 ha lottato nella top 10 per tutta la durata di manche, tagliando il traguardo in ottava piazza.
Come spesso accade in questa stagione del Mondiale MXGP, per la seconda manche è arrivata la pioggia – ed in condizioni difficili, Bogers si è sentito perfettamente a suo agio. L’olandese è partito forte in sella alla sua Fantic XXF 450, riuscendo subito a superare il suo compagno di squadra Glenn Coldenhoff per portarsi in quarta posizione. Con un buon passo e tanta grinta, Bogers ha mantenuto la quarta piazza per gran parte della manche e, anche se ha dovuto cedere una posizione nel finale, ha comunque portato a casa un bellissimo quinto posto che gli è valso il sesto assoluto.
Coldenhoff ha chiuso sesto in gara 2, terminando in crescendo un weekend partito con qualche difficoltà. Nella prima manche, “The Hoff” era uscito bene dal cancelletto con la sua Fantic XXF 450, piazzandosi in settima posizione nelle battute iniziali. Poi però è scivolato due volte nel corso dei primi due giri, ritrovandosi in fondo al gruppo, oltre la trentesima posizione. Non si è perso d’animo, ha spinto forte e ha guidato bene, riuscendo a risalire fino al sedicesimo posto.
Gara 2 è andata decisamente più liscia per Coldenhoff. Dopo un’ottima partenza nella top 5 ha tagliato il traguardo in sesta posizione, assicurandosi il decimo posto di giornata: una manche che dà fiducia all’esperto pilota olandese, sempre quarto nella classifica mondiale MXGP, con la stagione arrivata al giro di boa.
Il suo compagno di squadra Andrea Bonacorsi resta settimo in campionato, nonostante non fosse al top della sua forma in Germania, essendosi ammalato. Il bergamasco ha saltato il warm-up della domenica mattina per concentrarsi sulle due manche decisive. La scelta si è rivelata giusta: dopo una prestazione solida e un bel duello con Bogers, Bonacorsi ha concluso la prima manche in nona posizione. Purtroppo però, la sua giornata si è conclusa anzitempo a causa di un problema al via di gara 2 che lo ha costretto al ritiro. Avrà un’altra occasione già la prossima settimana, quando il mondiale farà tappa a Kegums in Lettonia.
Brian Bogers:
“Un weekend positivo, ci voleva! L’ottavo posto in gara 1 era già un buon risultato, ero felice di tornare nella top 10 dopo un po’ di tempo. In gara 2 è arrivata parecchia pioggia e, come sappiamo, spesso riesco ad esprimermi al meglio in queste condizioni. Ho fatto anche una buona partenza, sono passato in quarta posizione e ci sono rimasto per quasi tutta la manche. Solo un pilota mi ha superato nel finale, altrimenti avrei potuto chiudere anche quarto assoluto. Ma va benissimo così – sono contento del quinto posto in gara 2 e del sesto nella classifica di giornata e voglio portare questa energia positiva anche al prossimo GP in Lettonia.”
Glenn Coldenhoff:
“È stato un weekend impegnativo. Non sono riuscito ad allenarmi durante la settimana, ho solo cercato di recuperare al meglio. All’inizio non mi sono sentito particolarmente a mio agio ma abbiamo fatto qualche cambiamento e il feeling è migliorato notevolmente per la domenica. Ovvio, se guardiamo solo i risultati sono deludenti, ma il modo in cui sono riuscito a guidare mi dà fiducia. Venendo da qualche gara più complicata, è facile iniziare ad avere qualche dubbio, ma dopo questo GP, sento che sto ritrovando il feeling giusto. Questa settimana tornerò ad allenarmi e poi ci aspetta una delle mie gare preferite – speriamo di poter tornare sul podio in Lettonia.”
Andrea Bonacorsi:
“Ho fatto di tutto per essere il più pronto possibile per le gare della domenica, nonostante fossi ammalato. Ovviamente sono deluso per il problema in gara 2 che non mi ha consentito di partire ma ora pensiamo già al prossimo fine settimana. L’obiettivo è arrivare pronti e in forma a Kegums!”
Fantic Factory Racing EMX
I giovani piloti Fantic hanno dimostrato una buona velocità anche in occasione del GP di Germania, ottava tappa dell’Europeo EMX125. I risultati finali non riflettono pienamente il loro potenziale ma Douwe Van Mechgelen ha comunque portato a casa un solido ottavo posto assoluto, nonostante non fosse al 100% dopo la botta al ginocchio rimediata in Francia.
Il weekend sul tracciato storico di Teutschenthal era partito in modo molto promettente: Francesco Bellei ha fatto segnare il terzo tempo nel suo gruppo di qualifica, seguito da Douwe Van Mechgelen in settima posizione.
Ancora una volta, le partenze si sono rivelate cruciali. In gara 1, i due alfieri Fantic sono scattati appena fuori dalla top 10 ma sono stati rapidi a recuperare terreno. Bellei è risalito fino alla quinta posizione, per poi chiudere sesto dopo aver perso una posizione nel finale, appena davanti al compagno di squadra.
A fine gara però, il talento trentino ha subito una penalità, retrocedendo in undicesima posizione. Van Mechgelen invece è passato in sesta piazza.
Gara 2 della domenica è iniziata in salita, con entrambi i piloti che hanno faticato al via e si sono ritrovati nelle retrovie. Van Mechgelen ha saputo reagire al meglio, facendo segnare tempi sul giro molto competitivi e risalendo fino all’undicesimo posto, risultato che gli è valso l’ottavo posto assoluto di giornata. Bellei invece, ben oltre la 30esima piazza al primo passaggio, ha fatto il possibile per recuperare ma non è riuscito ad andare oltre la sedicesima posizione, terminando dodicesimo nella classifica assoluta.
Douwe Van Mechgelen:
“Considerando che non ero nemmeno sicuro di come avrebbe risposto il ginocchio, devo essere contento di questo risultato. Il passo per la top 5 c’è, ho solo avuto qualche problema in partenza in gara 2 e mi sono ritrovato in fondo al gruppo. Però sono riuscito a rimontare bene, con ottimi tempi sul giro. Sono soddisfatto della mia guida e cercheremo di portare queste sensazioni positive anche in Lettonia la prossima settimana!”
Francesco Bellei:
“Ovviamente non sono questi i risultati per cui stiamo lavorando. Era piuttosto difficile sorpassare su questa pista e purtroppo non siamo riusciti ad essere lì davanti fin dalla partenza. In ogni caso, abbiamo fatto esperienza e sappiamo su cosa dobbiamo lavorare in vista del prossimo weekend.”